Visualizzazione post con etichetta Danny Boyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danny Boyle. Mostra tutti i post

22/11/14

Trainspotting 2. E Guantanamo

Prendete l'orgasmo più bello che avete provato. Moltiplicatelo per mille. Neanche allora ci sarete vicino.

E, di nuovo in coppia con Irvine Welsh, Danny Boyle prepara il sequel di Trainspotting, ispirato al romanzo Porno: è in cantiere e sarà sugli schermi nel 2016. Wow!

"Mai vorrei girare un semplice sequel, piuttosto inseguo la strada per un film nuovo, differente. Mi interessa riflettere sul corpo, sulle sue convulsioni, sui suoi cambiamenti. A 20 anni puoi rischiare la vita e stendere la schiena sotto il sole sui binari, nell'attesa che passi un treno. Ma a 40, ti guardi indietro e ti chiedi a cosa diamine stessi pensando, al punto da sfidare la morte in quel modo. E a sua volta il corpo dei personaggi reagisce, attraverso l'assimilazione del tempo. Lo stesso accadrà al pubblico quando si riconoscerà in quelle decadenze, gli sembrerà di guardare la vita da uno specchietto retrovisore".
Danny Boyle

"Il mondo sta cambiando, la musica sta cambiando, le droghe stanno cambiando, anche gli uomini e le donne stanno cambiando.''Come si suol dire, il cambiamento è buono. Siamo stati avvertiti."

In "Trainspotting", i dannati non si disperano, non piangono.
Come in Arancia Meccanica, come anche nel Mucchio Selvaggio, guardiamo giovani selvaggi che commettono atrocità, su gli altri e su se stessi, ma non li detestiamo, perchè il potere sovversivo di queste storie sta nel fatto che noi segretamente li adoriamo: adoriamo la loro libertà dalla paura, dalle preoccupazioni e dalle conseguenze delle nostre vite normali, a volte al limite della vigliaccheria.

Come dice Rent, il personaggio più irrefrenabile del film, non devi preoccuparti del lavoro, delle relazioni, del futuro, la famiglia, il mutuo. Quando sei "in eroina", ti devi solo preoccupare di una cosa sola: l'eroina. Ah, le gioie della vita semplice.
Ma.. tranquilli: un film in cui un neonato muore tra l'indifferenza di un junkie e il protagonista si tuffa nelle acque paludose di un water per recuperare supposte di oppio andate perse, non può essere definito un film tenero sulle droghe. In verità, "Trainspotting" non si discosta in quanto a tolleranza sull'uso di eroina rispetto ai film precedenti sullo stesso argomento, Christiane F, The Basketball Diaries, etc. La differenza è nell'approccio esilarante, fumettistico alla disperazione, alla dipendenza e alla morte, così potente da farne uno dei più importanti film non solo inglesi degli anni '90.. Le scene in cui Renton cerca di disintossicarsi sono, come al solito, strazianti da guardare, e il film riesce a coniugare con semplicità scene di un orrido terrificante, come quella del bagno più sporco di tutta la Scozia (davvero.. vomitevole), con scene di una profondità inaspettata e di un'attenta analisi sociale; tutta la storia è un attacco feroce a una società fondata sulla dipendenza.

Fondamentale per il successo di Trainspotting è la musica, a risuonare e sottolineare le traiettorie di questi personaggi. Iggy Pop e Lou Reed sapeva tutto sulla monotonia ciclica di una vita ridotta a desiderare, bramare e aspettare. . Al cuore del film và però il battito poderoso di 'Slippy Born' degl'Underworld, che si fonde con la scena finale dando vita a effetti devastanti.


22/07/12

Londra 2012: la Playlist di Danny Boyle

Sarà Survival dei Muse di Matt Bellamy l'inno ufficiale dei giochi olimpici di Londra 2012. Mentre la scelta dell'intera colonna sonora è stata affidata a Danny Boyle, regista britannico di film come Trainspotting, Una vita esagerata, 28 giorni dopo, Sunshine, e del pluripremiato The Millionaire del 2008.

Musicalmente si potrebbe dire che.."la festa deve ancora iniziare ma sembra già finita": una playlist all'insegna della retromania, se non addirittura di una vera e propria nostalgia. Beatles, Kinks, Rolling Stones, Bowie, Led Zeppelin, M.Oldfield..E poi Jam, Duran, Blur, Oasis. Insomma tutto il meglio che la musica inglese ha prodotto, dalla swinging london fino al Cool Britannia di recente memoria. Non mancano Clash e i Sex Pistols con God Save the Queen e Pretty Vacant, scelta che aveva provocato qualche apprensione, subito svanita quando si è appreso che la regina non avrebbe partecipato alla cerimonia d'apertura dei giochi. Johnny Lydon ha fatto sapere di essere stato contattato per una sua partecipazione al concerto di chiusura che si terrà a Hyde Park, con la richiesta però di modificare alcune frasi di Pretty Vacant e di altre canzoni, declinando per questo l'offerta. Una celebrazione della Londra centro del mondo e di quella straordinaria stagione libertaria (i sixties) di cambiamenti che coinvolse musicisti, fotografi, cineasti, scrittori, pubblicitari e creatori di moda, e che vide la città all'avanguardia in tutti i settori creativi, fino ad arrivare all'era Blair e all'euforia che genero' il marchio della Cool Britannia, una Londra ancora swinging guidata da scrittori come Kureishi, Hornby, Sinclair, Welsh, Ballard e da musicisti come Oasis, Blur, Charlatans..

Al di la delle celebrazioni, Londra è molto cambiata dai fasti del passato: l'era Blair finisce con la marcia di due milioni di persone contro la guerra in Iraq, proliferano le cattedrali dello shopping in nome del consumismo più sfrenato, la city accoglie super ricchi e si trasforma in paradiso fiscale per i grandi evasori, nuove e più vaste emarginazioni emergono e che sfociano in rivolte nelle strade, nuovi mega mostri architettonici di Ballardiana memoria vengono su. Nonostante la massiccia campagna pubblicitaria e di propaganda un diffuso scontento popolare circonda i giochi, in una metropoli militarizzata e ossessionata dalla paura di attentati.

Tornando alla playlist i media britannici sono tutti sulla stessa linea: si poteva far meglio, ma io non la trovo poi cosi malvagia, non manca quasi nulla, visto il deserto creativo musicale di quest'ultimo decennio: caricatela sul vostro Ipod, con qualche taglio, e risulterà un ascolto affascinante, magari sdraiati ..face a la mer.





Captain Algernon Drummond, William Johnson Cory – “Eton Boating Song”
Elgar, AC Benson – “Land of Hope and Glory”
The Jam – “Going Underground”
Muse – “Map of the Problematique”
Big Ben Chimes
Sex Pistols – “God Save the Queen”
The Clash – “London Calling”
Simon May – “EastEnders Theme”
The Shipping Forecast
Sir Hubert Parry, William Blake – “Jerusalem”
Elgar – “Nimrod”
Handel – “Arrival Of The Queen Of Sheba”
Eric Coates – “Dambusters March”
Handel – “Music For The Royal Fireworks”
Monty Norman – “James Bond Theme”
Mike Oldfield – “Tubular Bells”
Mike Oldfield – “In Dulci Jubilo”
Vangelis – “Chariots of Fire”
BBC News 1954
Arthur Wood – “The Archers Theme”
Winifred Atwell – “Black and White Rag”
Sugababes – “Push The Button”
OMD – “Enola Gay”
David Rose – “The Stripper”
Lionel Bart – “Food Glorious Food”
Irwin Kostal, Richard Sherman, Robert Sherman – “Bedknobs And Broomsticks”
Rizzle Kicks – “When I Was a Youngster”
Eric Clapton – “Wonderful Tonight”
Colin Tully – “Gregorys Girl Theme”
William Pitt – “City Lights”
The Who – “My Generation”
The Rolling Stones – “Satisfaction”
Millie Small – “My Boy Lollipop”
The Kinks – “All Day and All Of The Night”
The Beatles – “She Loves You”
Mud – “Tiger Feet”
Led Zeppelin – “Trampled Under Foot”
The Specials – “A Message to You Rudy”
David Bowie – “Starman”
Queen – “Bohemian Rhapsody”
Sex Pistols – “Pretty Vacant”
Duran Duran – “The Reflex”
New Order – “Blue Monday”
Frankie Goes To Hollywood – “Relax”
Soul II Soul – “Back To Life”
Happy Mondays – “Step On”
Eurythmics – “Sweet Dreams (Are Made of This)”
The Verve – “Bittersweet Symphony”
Prodigy – “Firestarter”
Underworld – “Born Slippy”
Jaan Kenbrovin, John William Kellette – “I’m Forever Blowing Bubbles”
Blur – “Song 2″
Dizzee Rascal – “Bonkers”
Tigerstyle – “Nacnha Onda Nei” (contains Michael Jackson – Billie Jean, Queen & David Bowie – Under Pressure and Ilaiyaraaja – Naanthaan Ungappanda)
Arctic Monkeys – “I Bet You Look Good On The Dancefloor”
Mark Ronson & Amy Winehouse – “Valerie”
Radiohead – “Creep”
Muse – “Uprising”
Kano & Mikey J – “Random Antics”
Tinie Tempah – “Pass Out”
M.I.A. – “Paper Planes”
Coldplay – “Viva La Vida”
The Chemical Brothers – “Galvanize”
Franz Ferdinand – “Take Me Out”
Kaiser Chiefs – “I Predict a Riot”
Roll Deep – “Shake A Leg”
Adele – “Rolling In The Deep”
Oasis – “The Hindu Times”
Oasis – “Wonderwall”
Emeli Sande – “Heaven”
William Monk/Henry Francis – “Abide With Me”
Pink Floyd – “Eclipse”
The Beatles – “The End”
The Beatles – “Hey Jude”
David Bowie – “Heroes”
Eric Spear – “Coronation Street Theme”
Ron Grainer – “Doctor Who Theme”
John Philip Sousa – “Monty Python Theme/The Liberty Bell”
David Bowie – “Absolute Beginners”