Visualizzazione post con etichetta Arti Marziali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arti Marziali. Mostra tutti i post

04/06/13

Lo scatto della Mantide


Kung fu o gongfu <<Abilità acquisita con fatica>>,indica l’obiettivo ultimo e irrinunciabile della pratica dell’arte marziale.

Kwoon o scuola  Molto più che una palestra, è il luogo dove ci si perfeziona guidati dagi insegnamenti del maestro che spaziano dalla filosofia alla medicina.

Sifu o shifu  E’ il maestro. ll logogramma cinese somma i due caratteri “insegnante” e “padre”. I rapporti nelle scuole di KungFu hanno la forma di un legame familiare: i compagni di allenamento diventano <<fratelli>>.

Quan ovvero stile. Il KungFu, inteso come l’insieme di tutte le arti marziali cinesi, comprende un numero inestimabile di “stili” e “sotto stili”. La macro divisione é in stili interni, esterni e imitativi, ma fondamentale é anche l’area geografica di provenienza: ci sono stili meridionali e settentrionali.

Tang Lang Quan  Letteralmente <<Pugilato della mantide religiosa>>, è uno stile imitativo che studia le movenze dell’insetto. E’ caratterizzato da grande rapidità nell’esecuzione.

Shaolin. O Shàolin-si, tempio buddista situato nella regione dell'Henan, culla delle arti marziali cinesi. E’ legato anche alla figura di Bodhidharma (483-540), ritenuto il fondatore del Buddhismo Chàn.

Qi o Chi  E’ il nome dato all’energia “interna” del corpo umano, utilizzato sia in ambiti prettamente filosofici che nelle arti marziali o nella medicina tradizionale cinese.

Chan  Corrente religiosa buddista basata su una tecnica di meditazione portata dall’India dal Bodhidharma nel VI secolo d.C. Diffuso in Giappone sotto il nome di Zen.

Tuina Letteralmente “spingere e afferrare”, é la fisioterapia cinese, una terapia manuale che si avvale di altri strumenti come la moxibustione e la coppettazione.

Tai Ji Quan  E’ lo stile marziale più praticato al mondo, basato sui concetti del Taoismo. ll termine Tai Ji sta a significare <<Ultimo polo supremo>>, qualcosa oltre il quale non vi é nulla. E’ il termine che indicava anche il culmine del tetto di una casa, e quindi la parte più alta e più importante.

Qi Gong  Antichissima pratica basala su movimento, posizioni del corpo, respiro e concentrazione del pensiero. L’obiettivo é uno stato di benessere fisico e mentale e al potenziamento del sistema immunitario.

Tao  Letteralmente la Via o il Sentiero, é uno dei , principali concetti della filosofia cinese. E l’eterna, essenziale e fondamentale forza che scorre attraverso tutta la materia dell’universo, vivente o meno.

Taijtu  E’ il famoso simbolo della cultura cinese e, in particolare, della religione taoista: un cerchio diviso in due campi, bianco e nero che si compenetrano. Rappresenta il concetto di yin e yang e l’unione dei due principi in opposizione.